ESPERIMENTI URBANI – Casal Bertone, Roma, 2014.
L’attuale Piano Regolatore Generale della città di Roma non prevede piani attuativi o interventi di riqualificazione nel quartiere di Casal Bertone.
TAU studio, all’interno dell’iniziativa Nuova Gestione, a cura di Sguardo Contemporaneo, ha posto la questione urbana dell’area al centro della propria ricerca, attraverso l’elaborazione di un esperimento che prevedeva la partecipazione attiva del fruitore.
Il coinvolgimento degli abitanti del quartiere è avvenuto attraverso un’interazione diretta con il progetto Esperimenti urbani, segnando livelli crescenti di partecipazione e attuando un graduale passaggio da progettisti a fruitori.
Il progetto è consistito nel realizzare dei pannelli in cui si partisse da una proposta vincolante da parte degli ingegneri di TAU studio che gradualmente, nei pannelli successivi, scemasse a favore dell’integrazione di pareri e proposte dei cittadini, che divenivano autori della progettazione nell’ultima tavola. In quest’ultima, in sostanza, i cittadini avevano a disposizione uno spazio totalmente bianco, in cui fosse possibile esprimere le loro proposte e richieste, relativamente all’urbanistica di Casal Bertone. Le indicazioni andavano da richieste di spazi pubblici e verdi a quelle di maggiori mezzi di trasporto, dalla necessità di asili nido comunali alla riapertura di vecchi cinema di quartiere.
In tal modo, a fine evento, il risultato complessivo è stato quello di rendere evidente l’incrocio tra una pianificazione competente ad opera di tecnici ingegneri, ed i desideri e le necessità dei cittadini che quotidianamente vivono il quartiere. Questo a voler sottolineare come la migliore riqualificazione e progettazione possibile debba sempre vedere partecipi i due attori dell’urbanistica: i tecnici e gli abitanti.
Finalità dell’intervento era rendere pubblica e utilizzabile la planimetria di Casal Bertone, trasformandola in strumento concreto da cui partire per criticare e proporre idee sugli spazi urbani che si abitano; un primo passo per rivendicare l’identità del quartiere e riappropriarsi degli spazi pubblici, riportandoli al centro del dibattito urbanistico e mettendo in evidenza le distanze tra le proposte del cittadino e quelle dei tecnici.
Per Esperimenti urbani, TAU ha individuato in piazza Santa Maria Consolatrice, centro del quartiere, il contesto ideale per allestire pannelli, planimetrie e altri strumenti indispensabili per avviare un processo di progettazione basilare, che prendesse in considerazione destinazione d’uso, tecnologia, forma e inserimento urbano di una architettura. Le informazioni raccolte hanno fornito a TAU elementi essenziali su cui elaborare nuove idee urbane, a partire dalle riflessioni sul senso dell’abitare da parte di una comunità.
Installazione: pannelli in forex, materiali vari; dimensioni ambientali | Installation: panels in Forex and other various materials; large scale
– Via Domenico de Dominicis 14 –